La Land Rover Discovery fu presentata al Motor Show di Francoforte nel settembre 1989 e presentava un design moderno, lontana dai canoni classici delle fuoristrada.
Nata sotto la gestione della British Aerospace, la Discovery fu sviluppata da Rover in joint-venture con Honda, ai quei tempi partner tecnico del gruppo automobilistico inglese.
Un’pò di storia:
Nel 1979 Honda acquisto’ il 20 per cento della British Leyland
In quel periodo la maggior parte delle Rover vendute nel Regno Unito furono costruite con l’aiuto di Honda (la Rover 600, 400 e 200). La Honda, vedendo il crescente successo dei SUV in quel momento, e non disposta o in grado a produrre in proprio un veicolo fuoristrada, sviluppò una joint-venture con Land Rover, per commercializzare in Giappone e Nuova Zelanda la Discovery con motore Rover 3.9-Litre V8 con il nome Honda Crossroad.
Honda pensava di vendere almeno 1.200 esemplari di Crossroad all’anno: ma la realta’ delle cose fu differente: 171 unita’ vendute nel 1993, 620 nel 1994, e 137 nel 1995, per un totale di 928 esemplari venduti.
Nonostante i grandi sforzi compiuti, Rover non riusci mai ad assicurare ad Honda un vero e proprio ritorno economico e alla fine del 1993 i vertici della casa del Sol Levante decisero di cedere il gruppo britannico a Bmw.