Oltre trenta gli equipaggi provenienti da tutta Italia presenti a Fiesole il 5 e 6 settembre

Ospiti d’eccezione al raduno Land Rover Francesco Salvaggio @Franckreporter – Brand Ambassador Land Rover e Carlo Rinaldi, ex pilota Camel Trophy

Presente al raduno anche PAC 519, la leggendaria Land Rover Series One 86” che prese parte alla Oxford and Cambridge Trans-Africa Expedition nel 1954

Si è svolto a Fiesole presso la Fattoria di Maiano la due giorni del Land Rover Registro Storico dedicata alle Land Rover Classic.

Trenta equipaggi provenienti da diverse regioni italiane si sono dati appuntamento, per dare un messaggio di ripartenza a bordo delle loro Land Rover Classic.

”Il raduno di Fiesole, è la dimostrazione della voglia di riprendere la normalità e soprattutto divertirsi assieme, condividere le proprie storie e la propria passione”

ha detto Pierluigi Ducci, Presidente fondatore del Land Rover Registro Storico Italiano.

Un successo oltre le aspettative per gli organizzatori che hanno realizzato tutto in meno di un mese. Grande attenzione è stata posta riguardo alle direttive legislative per lo svolgimento delle manifestazioni.

Il Land Rover Registro Storico ha proposto ai partecipanti un programma più che mai avvincente. Il percorso, studiato dallo staff si è sviluppato all’interno della magnifica tenuta della Fattoria di Maiano sulle colline di Fiesole, in una delle zone più affascinanti d’Italia.

Erano stati predisposti tracciati di diversa difficoltà, organizzati con personale di assistenza pronto a dare supporto nei punti strategici. Previste anche alcune varianti tecniche, dove, i piloti più esperti hanno potuto mettere alla prova i loro mezzi in tutta sicurezza.

Dopo la sosta dedicata al pranzo, è stato messo a disposizione dei partecipanti un parco giochi off-road nel quale tutti hanno potuto divertirsi affrontando diversi ostacoli con la propria Land Rover.

Fra lo staff tecnico, a disposizione degli equipaggi, da segnalare la presenza di Carlo Rinaldi, ex pilota Camel Trophy. Rinaldi ha partecipato al Camel Trophy 1991 in Tanzania come pilota ufficiale del team Italia; nel ’92 ha partecipato come pilota dello staff internazionale in Brasile, mentre dal 1992 al 1996 è stato selezionatore degli equipaggi.

Non poteva mancare per l’occasione la nuova Defender che ha entusiasmato i partecipanti insieme alla presenza di Francesco Salvaggio @Franckreporter – Brand Ambassador Land Rover.

Infine, la partecipazione della storica PAC 519 Land Rover 86” del 1954 che prese parte alla Oxford and Cambridge Trans-Africa Expedition ha incuriosito e coinvolto i partecipanti.


La Trans-Africa Expedition di Oxford e Cambridge fu una gara intrapresa nel 1954 tra gli studenti universitari di Oxford e Cambridge, che attraversarono l’Africa da nord a sud – Città del Capo – e ritorno. Il viaggio di 25.000 miglia doveva essere intrapreso durante le vacanze estive universitarie da giugno a ottobre, con le squadre che partirono dal Regno Unito nel giugno del 1954, ma la spedizione ritornò nel Regno Unito nel dicembre 1954. I veicoli utilizzati furono due Land Rover Series One 86”, uno per ogni squadra universitaria e fu vinta da Oxford. La spedizione viaggiò attraverso la Tunisia, il Sahara, l’ Egitto e attraversò l’Etiopia. La leggenda narra che la genesi della gara fu una scommessa in un bar di Hong Kong tra David Waters e Adrian Cowell. I team ottennero la sponsorizzazione e parte dello scopo della spedizione era di testare le attrezzature per una cinquantina di aziende britanniche e di raccogliere informazioni sulle rotte per i club di esploratori delle due università. La spedizione ebbe un tale successo che ispirò Adrian Cowell a studiare e prendere parte alla famosa spedizione Far Eastern di Oxford e Cambridge del 1955-6, da Londra a Singapore sempre con due Land Rover.

COMUNICATO STAMPA POST EVENT

 

Condividi con i tuoi amici