Costruita a Solihull il 17 Ottobre 1983 destinazione Bahrain Defence Force (date of despatch 22 novembre 1983), colore Army Nato Green IRR, entrata in servizio il 25 Novembre 1983 e posta in congedo il 16 Luglio 1997.
Iscritta al Registro Storico Italiano al numero 000200.
Ha tutto il classico equipaggiamento dei veicoli GS, luci e strumentazione militare, telaio derivato dalla One Ton con balestre e ammortizzatori Heavy Duty, ponte posteriore Salisbury, impianto elettrico a 12v con possibilità di essere alimentata da una presa di corrente esterna a 230v e naturalmente equipaggiata con pala e piccone.
Guidare una Caravagon è sempre emozionate, specialmente se è una Tactical Command Post.
Alta, utilizza il telaio della One Ton, nel suo colore NATO Green, esprime tutta la propria forza e potenza, sempre pronta a tirasi fuori d’impaccio in ogni circostanza.
Sicuramente non si passa inosservati con una Caravagon, specialmente per l’originale portapacchi che sporge sul parabrezza che le dona un aspetto quasi regale … i più burloni lo chiamano balcone e in effetti può sembrare un balconcino per i gerani …
Alla guida, la Tactical Command Post riflette quello che appare all’esterno, pesante in manovra ( non ha certo il servosterzo), lenta e instabile sui lunghi viadotti autostradali, a causa della sua altezza e carrozzeria che non è stata certo studiata nella galleria del vento…
Ma evidentemente non è l’autostrada il terreno da caccia della Tactical Command Post, ma è da provare in fuoristrada, sulle mulattiere e fangaie dove, seppur carica e stracarica, procede lenta e inesorabile anche se monta il classico motore benzina Rover di 2286 c.c. che, se sulla carta i suoi 52 Kw possono sembrare pochi, riesce con facilità a muovere la Caravagon.
Oggi trovare una Caravagon originale è quasi impossibile, sopratutto con tutto l’arredamento originale dell’epoca.
Quasi tutte le Tactical Command Post sono state, infatti, dismesse dall’esercito inglese e quasi tutte , acquistate dai privati, sono state convertite in camper tradizionali. Fortunatamente questa è rimasta originale e oggi è usata come show car negli appuntamenti del Registro Storico.