Jaguar Land Rover lancerà a Portland, in Oregon, un nuovo progetto, l’ “Innovation Incubator”, a sostegno dell’innovazione nel campo delle tecnologie connected car e dell’infotainment.
Jaguar Land Rover lancerà, nell’Oregon, l’ “Innovation Incubator” un progetto nato per incoraggiare, favorire e sostenere le start-up statunitensi nello sviluppo di nuove tecnologie per l’auto,basate sul software.
L’obiettivo è scoprire innovatori con ottime idee potenziali, ma che necessitano dell’aiuto della tecnologia Jaguar Land Rover per tradurle in realtà. Il progetto “Innovation Incubator” avrà inizio a maggio 2015 con un programma di presentazione nelle Università americane. Verranno selezionate circa 120 start-up che collaboreranno con Jaguar Land Rover per i prossimi 10 anni.
Commenta Nick Rogers, Engineering Director Jaguar Land Rover: “Oltre a sperimentare nuove tecnologie e portare avanti nuove idee all’interno dell’Azienda, intendiamo sviluppare sempre più nuove collaborazioni e partnership con organizzazioni all’avanguardia nel mondo. Vogliamo gettare una grande rete per invitare le start-up tecnologiche a presentare le loro idee proprio come negli show televisivi Shark Tank o Dragon’s Den! Se le riterremo così innovative da migliorare l’esperienza dei clienti a bordo dei nostri veicoli, sosterremo queste aziende aiutandole a sviluppare i loro progetti.”
Tale supporto comprende uno spazio dedicato nel nuovo Centro ‘Innovation Incubator’ che verrà realizzato a Portland proprio per accogliere queste start-up tecnologiche. Jaguar Land Rover assumerà anche 50 ingegneri esperti che lavoreranno direttamente a Portland con le start-up, aiutandole nella realizzazione dei progetti.
“Questo approccio ci permetterà di cercare ed incoraggiare giovani società con idee brillanti e nuove tecnologie che potrebbero non avere capacità tecniche o conoscenza dell’industria automobilistica sufficienti per far progredire le loro idee. Oltre al mentoring ed al supporto tecnico, potremo offrire loro ospitalità presso di noi, per sviluppare e testare le loro idee nel nostro nuovo ambiente innovativo e collaborativo di Portland” aggiunge Matt Jones, Responsabile del Future Infotainment di Jaguar Land Rover che dirigerà il nuovo Centro.
Jaguar Land Rover ha già testato il programma pilota dell’‘Innovation Incubator’ identificando un progetto di una start-up statunitense denominata Vonsor.
L’innovativo sistema Vonsor è attualmente in sviluppo con il team tecnico di Jaguar Land Rover, a Portland. Il sistema consentirà di registrare video con le telecamere all’interno ed all’esterno del veicolo, di effettuarne il montaggio sul touchscreen del veicolo e di metterle in rete sui social media.
“Vonsor è assolutamente in linea con la generazione dei social media. Persone di ogni età registrano le loro esperienze sugli smartphone per poi condividerle. Il sistema Vonsor vi consentirà di riprendere, con le telecamere integrate nel veicolo, le vostre avventure su asfalto ed in off-road in ogni dettaglio: dall’articolazione delle ruote su un ostacolo particolarmente difficile ai momenti di svago di tutta la famiglia durante il viaggio. Vonsor vi permetterà di raccogliere e montare il girato ed inviarlo dal touchscreen del veicolo – per condividere la vostra esperienza con chi volete.” spiega Justyn Baker della Vonsor. “Abbiamo incontrato Jaguar Land Rover ad una competizione di start-up ed ora è splendido poter contare sulla sua esperienza e sul suo supporto. Mi ha aiutato ad aprire gli occhi su più possibilità di quante avessi mai immaginato.”
INCONTROL TOUCH PRO
L’InControl Touch Pro, sviluppato dagli ingegneri dell’infotainment Jaguar Land Rover nel Regno Unito e negli Stati Uniti, è il più avanzato sistema di connected infotainment, dieci volte più veloce del precedente.
Il sistema è così perfezionato che la nuova XF non vi informerà solo sulle condizioni del tempo della località di destinazione, ma vi consentirà di inviare il previsto orario di arrivo a chi vi attende. Il veicolo poi terrà automaticamente aggiornato il vostro contatto durante il tragitto tramite SMS, nel caso il traffico causi un ritardo. Giunti a 200 metri dalla destinazione, l’Approach Mode condividerà le immagini a 360° della strada e, per aiutarvi fino al termine del viaggio, il veicolo potrà anche trasferire la rotta da seguire al vostro smartphone, se l’ultimo tratto da percorrere è previsto con mezzi pubblici o a piedi.
Queste avanzate funzioni connected car sono possibili grazie alla combinazione di un SSD da 60 GB, 100 volte più veloce di un tipico HDD e, per la prima volta in un’auto, di un Intel Quad-Core ad alte prestazioni, con processore grafico.