La Jaguar XE segna il ritorno della Casa britannica nel segmento D e vuole essere il nuovo riferimento nella categoria e per questo propone soluzioni innovative.

Ogni XE è progettata per offrire un’ineguagliabile combinazione in termini di risposta dello sterzo, comfort di guida, raffinatezza e prestazioni. Tutto ciò viene abbinato all’elegante stile esterno perfettamente proporzionato, ai materiali di prima qualità ed alla meticolosa attenzione ai dettagli che definisce l’interno. La XE a trazione posteriore è l’unica vettura della sua categoria ad utilizzare una monoscocca ad alta densità di alluminio. Questa struttura estremamente robusta, ma al tempo stesso leggera, insieme alla sospensione anteriore a doppio braccio oscillante e al sistema Integral Link nell’asse posteriore, è fondamentale per gli innovativi standard fissati dalla XE in termini di dinamiche di guida.

La Jaguar XE è il primo modello sviluppato dalla nuova architettura modulare di Jaguar Land Rover. Il passo lungo di 2.835 mm e la ribassata posizione dei sedili, consentono di avere proporzioni perfette e un profilo aerodinamico.

L’abitacolo offre eccezionali livelli di comfort e spaziosità. Finiture e materiali pregiati, combinati con la tradizionale maestria artigianale Jaguar, rendono l’esclusività degli interni unica nel segmento. Il nuovo sistema di infotainment Jaguar InControl si impone al centro della scena: il suo innovativo touchscreen da 8 pollici offre un accesso rapido e intuitivo a tutte le varie funzioni e alle app degli smartphone iOS e Android.

I sistemi di assistenza alla guida

La XE adotta alcuni dei più avanzati sistemi di assistenza alla guida. L’All Surface Progress Control (ASPC), sviluppato attraverso la decennale esperienza di Jaguar Land Rover nei sistemi di trazione off-raod, in pochi secondi è in grado di acquisire elettronicamente trazione ed è l’ideale per l’uso su fondi stradali a bassa aderenza, come le strade innevate.
La tecnologia di proiezione laser consente all’head up display (HUD) della XE di generare delle nitide immagini colorate ad elevato contrasto (come ad esempio la velocità di crociera e le informazioni del navigatore), attraverso un modulo più piccolo e quasi un terzo più leggero rispetto ai sistemi esistenti, mantenendo una chiara visibilità anche in pieno sole. Una stereo camera è stata posizionata dietro il parabrezza anteriore per dare alla XE una visione tridimensionale della strada: i dati rilevati in modo altamente preciso, vengono utilizzati per varie funzioni, fra cui la frenata autonoma d’emergenza e il sistema di avviso d’uscita di carreggiata.

XE_16MY_164

Integral Link: la sospensione posteriore più sofisticata nella categoria

Jaguar ha preso in esame le tradizionali sospensioni multilink, che sono uno standard della categoria, ma queste non potevano garantire le caratteristiche dinamiche richieste della nuova XE. La soluzione ideale era l’Integral Link: un sistema solitamente presente sulle vetture più costose e di maggiori dimensioni che offre prestazioni eccellenti. Solo l’Integral Link offre la giusta combinazione tra rigidità laterale e longitudinale, per ottenere la precisa maneggevolezza della XE ed una guida fluida e rilassante. Per mantenere il peso al minimo, è stato fatto ampio uso di alluminio: i leveraggi e bracci trasversali sono forgiati, mentre le cerniere ed i bracci oscillanti inferiori sono composti da elementi cavi, risparmiando ancora più peso.

xe_2

Vettorizzatore di coppia in frenata

Una delle funzioni più impressionanti sulla nuova Jaguar XE, è il Torque Vectoring by braking, una tecnologia all’avanguardia che è stata testata sulla F-TYPE Coupé ed è ora di serie sulla nuova XE. Questa innovazione altamente tecnologica, riduce l’insorgenza del sottosterzo con una leggera frenatura delle singole ruote interne, se necessario, per aiutare la vettura a mantenere l’ottimale traiettoria in curva. Questo leggero intervento viene appena percepito dal guidatore che beneficia di una maneggevolezza più neutra, di un ridotto sforzo dello sterzo e, in ultima analisi, di un’esperienza di guida più appagante.

Maggiore trazione: All Surface Progress Control

Sulla nuova XE, fa il suo debutto mondiale l’All Surface Progress Control (ASPC). Questo esclusivo sistema di gestione della trazione, simile ad un cruise control a bassa velocità, donerà alla XE un’impareggiabile potenzialità in ogni condizione atmosferica, distinguendola tra le auto a trazione posteriore nella sua categoria.

L’ASPC è ideale per le superfici a scarsa aderenza, come i viali innevati, le strade ghiacciate e persino l’erba bagnata. Sviluppato attraverso la decennale esperienza Jaguar Land Rover nei sistemi di trazione off-road, l’ASPC è in grado di acquisire elettronicamente la trazione con molta meno difficoltà di quanto il guidatore possa raggiungere.

La gamma

Sono ben cinque gli allestimenti disponibili per la nuova Jaguar XE. Si parte dall’entry level Pure, che si distingue per i rivestimenti in tessuto dei sedili e un trattamento nero lucido per le finiture delle portiere e per il cosiddetto “Riva Hoop”, che segue il profilo del cruscotto. Esternamente, l’R-Sport si differenzia per la presenza del sottile spoiler posteriore e per le prese d’aria cromate, mentre nell’abitacolo spiccano i sedili di pelle con inserti di tessuto, le finiture delle portiere di alluminio satinato e il logo “R-Sport” su battitacco e volante sportivo. Le Jaguar XE più prestazionali saranno le S, con i sedili di pelle con inserti scamosciati, battitacco e volante sportivo (anch’esso di pelle) con marchio “S“. Alluminio esagonale scuro per le finiture e la consolle centrale nero lucido completano il quadro. La XE S è inoltre immediatamente riconoscibile per le prese d’aria anteriori maggiorate, le minigonne laterali, lo spoiler posteriore e le pinze rosse dei freni che s’intravedono attraverso i cerchi di lega da 20 pollici (optional). Al top della gamma, con combinazioni di materiali ancora più pregiate e diverse opzioni cromatiche, ci sono le versioni Prestige e Portfolio.

Motori

Sotto al cofano della Jaguar XE, troviamo i quattro cilindri Ingenium a gasolio di 2.0 litri da 163 e 180 CV, con, rispettivamente 380 e 430 Nm di coppia. I consumi promessi per la meno potente delle due versioni sono di 3,8 l/100 km, con emissioni di soli 99 g/km di CO2 nel ciclo combinato. I benzina, sempre di 2.0 litri, hanno invece potenze di 200 e 240 CV e valori di coppia di 280 e 340 Nm. La più potente di tutte, come anticipato, è la Jaguar XE S, equipaggiata con lo stesso V6 di 3.0 litri sovralimentato della F-Type. Con i suoi 340 CV e i 450 Nm di coppia, secondo la Casa accelera da 0-100 km/h in 5,1 secondi, toccando i 250 km/h di punta massima (autolimitati). Per tutte le versioni sono disponibili il cambio manuale a sei marce e l’automatico ZF a otto rapporti.

Prezzi

A partire da €37.750 per la versione XE PURE, sino a 55.400 euro per la versione XE S con il citato 3 litri da 340 CV e 450 Nm; un’unità con architettura V6 e sovralimentazione tramite compressore bi-stadio Roots. Questa versione compie l’accelerazione 0-100 km/h in 5,1 secondi. La velocità è autolimitata a 250 km/h. La trasmissione prevede il cambio manuale.

Per ulteriori informazioni, immagini e filmati: http://www.jaguar.it

Condividi con i tuoi amici