Sulle orme della storica spedizione First Overland del 1955

16.000 km da Singapore al Regno Unito

Da sinistra Alex Bescoby, Tim Slessor e Adam Bennett

Tra il 1955 e il 1956, un gruppo di sei giovani studenti intraprese la spedizione The Oxford & Cambridge Far Eastern Expedition (The First Overland) da Londra a Singapore. Il viaggio entrò nella storia, fu la prima volta che un percorso del genere venne affrontato e completato da veicoli a motore.

Ora, 64 anni dopo, un membro di quella prima spedizione, Tim Slessor (87 anni) insieme al pluripremiato regista Alex Bescoby (31 anni), guiderà l’originale Land Rover Series I del 1955 in un viaggio su strada per ripercorrere quella prima spedizione terrestre.

Questa volta faranno il viaggio al contrario, da Singapore a Londra. Ma come la prima volta, viaggeranno attraverso tre continenti. È una spedizione che li porterà attraverso le giungle della Malesia e del Myanmar, le montagne dell’Himalaya e della Turchia settentrionale e i deserti del Medio Oriente, nonché in oltre venti paesi, tra cui Nepal, Cina, Uzbekistan, Iran e Bulgaria .

L’obiettivo è arrivare a Londra entro circa 100 giorni dalla partenza da Singapore.

Se tutto va secondo i piani, Tim Slessor sarà al volante, di nuovo della “Oxford” e festeggerà il suo compleanno da qualche parte nel Tibet, cinque settimane dopo la partenza da Singapore. Ma non sarà il primo compleanno che Slessor festeggerà sulla “Oxford”. Nel 1955, guidò lo stesso veicolo nella direzione opposta, da Londra a Singapore, come parte del team che partecipò alla spedizione Oxford e Cambridge Far Eastern Expedition. Quell’innovativo viaggio durò sei mesi, aiutò a far ripartire la moda dei viaggi via terra e nei libri e film successivi divenne noto come il “First Overland”.

Nonostante la Land Rover è del 1955, Slessor dice di non essere particolarmente scoraggiato dalla difficoltà del viaggio di 16.000 km. “Non si tratta di un’autostrada”, ammette, ma dice di essere più preoccupato di ottenere dalle autorità cinesi il permesso di guidare dal Nepal al Tibet, e di stipulare un’assicurazione prima della partenza.

Questa volta il viaggio sarà inverso, da Singapore a Londra. Attraverseranno tre continenti, le giungle della Malesia e del Myanmar, le montagne dell’Himalaya e della Turchia settentrionale, e i deserti del Medio Oriente, oltre a più di 20 paesi, tra cui Nepal, Cina, Uzbekistan, Iran e Bulgaria. La Land Rover del 1955 sarà affiancata da altri due veicoli.

Il team sarà di sette persone e comprenderà un social-media manager e il registra Alex Bescoby, che il compito di filmare la spedizione. Nel 1955, un giovane produttore della BBC sostenne la spedizione con 250 sterline per l’acquisto delle bobine cinematografiche e la promessa di inviarne altre se gli piacevano i filmati. “Il suo nome”, sorride Slessor, “era David Attenborough”. Quando il team tornò, Attenborough li aiutò a trasformare le loro bobine in tre cortometraggi per la BBC.

Per quanto riguarda la motivazione a ripetere il viaggio alla sua età, Tim Slessor ha dichiarato:

“L’intenzione è, a fine agosto, di riportarla da Singapore nel Regno Unito – ancora una volta via terra. Mentre invecchio, ho un sussurro ricorrente e fastidioso, “Go for it – before it’s too late”. Ecco perché sono qui – ho 87 anni, e se non lo faccio adesso, potrei non avere un’altra possibilità. Dopo tutto, come mi ricorda quel sussurro, “sei qui solo una volta“. Quindi spero di essere a bordo della vecchia SNX891 ad agosto. Questo vecchio aiuterà a portare a casa la vecchia signora”.

The Last Overland Expedition partirà da Singapore domenica 25 agosto 2019, con l’obiettivo di arrivare a Londra 100 giorni dopo.

Segui The Last Overland Expedition
https://www.lastoverland.com/


 

Condividi con i tuoi amici