La Defender, icona delle fuoristrada, in produzione dal 1948 al 2016, tornerà sulle strade nel 2020. La presentazione del nuovo modello è attesa per il prossimo settembre, al Salone di Francoforte.
La nuova Land Rover Defender verrà proposto in tre varianti di carrozzeria: versione a passo corto, Defender 90, lungo 4,32 metri e con un passo di 2,59 metri, sia con 5 che con 6 posti; Defender 110, lungo 4,76 metri e con un passo di 3,02 metri, da 5 a 7 posti; Defender 130, che arriverà nel 2021, e misurerà 5,10 metri in lunghezza offrendo un abitacolo con fino a 8 posti.
La gamma della nuova Land Rover Defender sarà declinata in cinque livelli di allestimento: E, S, SE, HSE ed X. Inoltre, saranno previste quattro opzioni di personalizzazione per la carrozzeria, denominate Country, Adventure, Urban ed Explorer. A seconda degli allestimenti, la dotazione di serie della rediviva fuoristrada britannica comprenderà anche i fari adattivi a led, i sedili elettrici regolabili in 18 posizioni, la strumentazione digitale con il display in TFT da 12,0 pollici, i cerchi in lega da 20 pollici di diametro e l’impianto audio Meridian con 14 altoparlanti.
La casa inglese ha fatto sapere che il pianale sarà effettivamente derivato da quello chiamato D7U, lo stesso delle Discovery, Range Rover Sport e Range Rover, ma le sospensioni saranno riviste in funzione della guida in fuoristrada e rinforzate perciò in alcuni punti, ovvero i braccetti, i giunti a sfera e le boccole.
I progettisti hanno maggiorato inoltre l’escursione delle sospensioni, aumentato la luce a terra e ampliato i passaruota, che al pari delle vecchie generazioni usciranno di molto dalla carrozzeria. Le misure dei cerchi andranno da 18” a 22” e a richiesta si potranno avere sospensioni con molle ad aria, per variare l’altezza da terra e l’assetto: rispetto alla posizione standard, possono alzarsi di 7,5 cm e abbassarsi di 5,0 cm.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la nuova Land Rover Defender sarà proposta con i propulsori diesel 2.0 D200 da 200 CV di potenza, 2.0 D240 da 240 CV di potenza e 3.0 D300 da 300 CV di potenza, affiancati dai motori a benzina 2.0 P300 da 300 CV di potenza e 3.0 P400 da 400 CV di potenza. Non mancherà la versione a propulsione ibrida Plug-In,
Land Rover ha testato 200 prototipi di Defender in tutto il mondo. Inoltre, la casa automobilistica britannica ha realizzato un Defender completamente costruito su un impianto personalizzato che lo scuote per 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana per due mesi per simulare 10 anni o 241.401 km di utilizzo.
I prezzi della nuova Land Rover Defender dovrebbero partire da circa 45.000 € sino a superare i 90 se non i 100 mila euro nelle versioni più potenti e full optional.