Ineos apre uno stabilimento in Portogallo per costruire un nuovo veicolo “go beyond”
Land Rover Defender sarà prodotto in Portogallo. Non il “vero” modello Land Rover, ma piuttosto un “derivato”, il Grenadier BMW, alimentato da motori BMW.
L’investimento iniziale sarà di 300 milioni di euro e dovrebbe creare fino a 600 posti di lavoro presso Eco Parque Industrial de Estarreja nel distretto di Aveiro.
Nel gennaio di quest’anno, Ineos, una società chimica multinazionale del Regno Unito, di proprietà del miliardario Jim Ratcliffe, il terzo uomo più ricco del Regno Unito, con una fortuna del valore di £ 18,2 miliardi (€ 20,29 miliardi), ha fondato la società portoghese “Amazing Wheels” .
La società vuole produrre 25.000 unità all’anno in Portogallo e Galles. In futuro, non è escluso che la nuova fabbrica potrebbe produrre modelli in collaborazione con Jaguar Land Rover.
L’attività della Amazing Wheels si concentra sulla produzione di automobili, il cui unico proprietario è il gruppo Ineos, e il direttore è Dirk Heilmann, che è anche amministratore delegato della divisione automobilistica della società madre.
Il primo modello, il Projekt Grenadier, sarà un fuoristrada destinato ad attirare i fan della Defender e dovrebbe iniziare la produzione nel 2021.
La scelta degli inglesi di investire nel polo industriale dell’ Eco Parque Industrial de Estarreja nel distretto di Aveiro è che il polo industriale è collegato a una piattaforma ferroviaria intermodale, che consentirà alla fabbrica di essere collegata alla Northern Line, facilitando il trasporto di veicoli ai porti di Aveiro e Leixões.
Quando JLR ha annunciato che avrebbe cessato la produzione della Defender nel 2016, ha lasciato un vuoto nel mercato per un fuoristrada senza compromessi, Jim Ratcliffe uno dei principali uomini d’affari internazionali del Regno Unito, nonché fondatore e presidente del gigante chimico e dell’energia INEOS, grande fan dell’originale Land Rover Defender, ha deciso di costituire un team che realizzasse un nuovo veicolo con le caratteristiche della Defender, così è nato Projekt Grenadier.