Non si ferma lo sviluppo della nuova Range Rover, prevista per il 2021

La nuovissima Range Rover di quinta generazione è nelle prime fasi di test prima del suo debutto il prossimo anno. Questo nuovo modello è uno dei pochi a cui è stato affidato l’incarico di guidare Jaguar Land Rover fuori dal crollo indotto dal coronavirus che dovrebbe colpire l’industria automobilistica globale per gran parte di quest’anno.

Nonostante la chiusura delle strutture produttive di JLR e i ritardi, conseguenti alla pandemia, nelle consegne della nuova Land Rover Defender, non ci sarà alcun rallentamento nel piano di sviluppo della nuova Range Rover che sarà in vendita nei mercati internazionali alla fine del prossimo anno.

Secondo fonti attendibili la nuova Range Rover si baserà sull’architettura modulare longitudinale (MLA) di JLR. Il SUV avrà passaruota più prominenti e sfoggerà un aspetto meno arrotondota rispetto al modello attuale. La Mk5 avrà un aspetto più imperioso e imponente, fondamentale per il fascino commerciale della Range Rover.

Tuttavia, la “faccia” dell’ultima Range Rover potrebbe non essere così diversa da quella dell’attuale veicolo. La griglia ampia e profonda e le unità dei fari slim stile Velar dovrebbero essere mantenute.

Il nuovo fiore all’occhiello dell’azienda sostituirà l’attuale Range Rover, che ha debuttato nel 2012, ed ha venduto lo scorso anno quasi 53.000 unità a livello globale.

La Mk5 sarà sempre disponibile a passo normale e a passo lungo, ma è qui che i confronti diretti con l’attuale vettura finiscono.

Il nuovo modello sarà la prima Land Rover costruita sulla struttura MLA che promette di trasformare la competitività di JLR. Si prevede che la nuova piattaforma offrirà una riduzione dei problemi di garanzia e affidabilità oltre a consentire aggiornamenti software over-the-air (SOTA). MLA può anche ospitare motori a combustione interna convenzionali, ibridi plug-in e propulsori elettrici a batteria.

Altri vantaggi della tecnologia SOTA dell’MLA potrebbero includere la riduzione della necessità di richiami da parte dei rivenditori, la manutenzione predittiva che consente di programmare automaticamente le visite ai rivenditori e persino i piani assicurativi basati sull’utente. I dati generati dall’uso del mondo reale di veicoli basati su MLA aiuteranno anche a informare lo sviluppo futuro del modello, affermano gli addetti ai lavori.

A differenza dell’odierna architettura, la nuova piattaforma MLA è stata progettata fin dall’inizio come set di componenti “flex-fuel”.

La Range Rover di quinta generazione utilizzerà un V8 a benzina di provenienza BMW, destinata sopratutto ai mercati del Medio Oriente e la California, poche altre informazioni sono trapelate sulle altre opzioni del motore a combustione .

È noto che JLR e BMW stanno lavorando allo sviluppo di motori elettrici che verranno utilizzati sui veicoli basati su struttura MLA e dovrebbero essere costruiti nello stabilimento di JLR Ingenium vicino a Wolverhampton, in Inghilterra.

Le versioni ibride plug-in della Range Rover Mk5 dovrebbero avere un motore elettrico sull’asse posteriore e un altro incorporato nella trasmissione. È stato affermato che l’assale posteriore azionato elettricamente migliorerà ulteriormente la capacità off-road della vettura, grazie alla capacità di misurare con precisione la coppia.

Sarà disponibile anche una versione esclusivamente elettrica della Range Rover. Il modello potrebbe avere una batteria fino a 100kWh e motori elettrici che guidano direttamente le ruote anteriori e posteriori. Tuttavia, voci indicano che il modello full electric sarebbe un modello di produzione limitata destinato agli utenti delle città nei mercati asiatici. L’imminente crossover “Road Rover” su base MLA sarà probabilmente la vettura elettrica principale per Land Rover.

Condividi con i tuoi amici