Range Rover celebra 50 anni di innovazione, raffinatezza impareggiabile e qualità all-terrain imbattibili
50 anni sono passati dal lancio della Range Rover, ma la sua storia ha inizio ancora prima. A metà degli anni ’60, per rivoluzionare il mercato crescente dei 4×4 per il tempo libero, l’Ingegnere responsabile dei nuovi progetti della Rover, Charles Spencer ‘Spen’ King (nipote dei fondatori di Land Rover), decise di combinare il comfort e la capacità stradale di una Rover con le qualità in off-road di una Land Rover.
Lo sviluppo del prototipo della prima SW da 100″ iniziò alla fine del 1960, e il primo modello fu presentato alla stampa, con grande successo, nel 1970. Il suo mix di abilità – viaggio in autostrada, off-road e traino con stile e comfort – le assicurò un’immediata popolarità. Il modello originale, (Classic), fu citato come esempio di design industriale quando venne esposto al Louvre nel 1971.
La prima generazione di Range Rover (1970-1996) fu inizialmente disponibile, nel 1970, con due sole porte. Nei suoi 26 anni di vita la Classic si è evoluta con la versione a 4 porte, nel 1981, e con la trasmissione automatica, nel 1982. Il primo diesel arrivò nel 1986.
La seconda generazione di Range Rover, nota come P38A, arrivò nel 1994, e divenne subito inconfondibile grazie al familiare profilo, al tetto sospeso, al cofano a conchiglia, al portellone suddiviso e alla linea di cintura ininterrotta: tutti particolari presenti anche oggi. Il veicolo presentava interni ancora più lussuosi conservando tutte le qualità su asfalto e in off-road. L’altezza della regolazione sospensioni era aumentata e le motorizzazioni comprendevano un 2.5 diesel, e due versioni del benzina V8 da 3.9 e 4.6 litri, che ne incrementavano sensibilmente le prestazioni.
La terza generazione Range Rover (2001-2012) portò con sé una quantità di miglioramenti nei suoi 11 anni di vita. Fra le innovazioni, una struttura monoscocca più rigida (che sostituiva il telaio a longheroni e traverse) e sospensioni completamente indipendenti con molle pneumatiche interconnesse (al tempo quasi tutte le 4×4 montavano assali rigidi). Gli interni di questi veicoli si ispiravano agli Yacht di lusso, agli arredamenti più raffinati ed ai sedili di prima classe degli aerei, offrendo sempre più spazio e lusso.
Nel 2012, debuttò la quarta e più recente generazione di Range Rover. Era il primo SUV in alluminio, con un peso inferiore rispetto al modello precedente di ben 420 kg, e presentava un ventaglio di novità off-road come il Terrain Response™ 2 automatico, l’All-Terrain Progress Control, nuovi motori Ingenium con elettrificazione, una versione Plug-in e nuove tecnologie di sicurezza e di infotainment.
Negli ultimi cinque anni, la Range Rover SVA Autobiography è stata il vertice della gamma con i modelli più potenti e raffinati della storia Range Rover. Sono disponibili, sempre firmati dalla Divisione Veicoli Speciali di Land Rover, le Range Rover SVAutobiography e SVAutobiography Dynamic – con potenti motori V8 e interni finiti accuratamente e mano.