“Velar” il quarto modello della famiglia Range Rover
Il Suv premium all’avanguardia, lussuoso e tecnologico
Proporzioni perfette, realizzazione accurata
Eccezionali capacità su asfalto ed in off-road
Motori raffinati ed efficienti
Prezzi da 58.800 a 93.400 euro
Presentata a Alesund, in Norvegia, tra fiordi e montagne ancora innevate la Velar, bella e dinamica come una berlina sportiva e senza uguali per capacità all-terrain e affidabilità totale.
La Velar arricchisce la famiglia Range Rover infondendo al brand una nuova dimensione di glamour ed eleganza. Progettata per posizionarsi fra Range Rover Evoque e Range Rover Sport, è una nuova tipologia di Range Rover, destinata ad una nuovo target di clientela.
Seppure istantaneamente riconoscibile come Range Rover, la Velar accoglie una radicale reinterpretazione del DNA del brand. Il passo da 2.874 mm (Evoque: 2.660 mm; Range Rover Sport: 2.923 mm) accresce visivamente la lunghezza della Velar e contribuisce all’eccezionale spaziosità della cabina e del vano bagagli – importante, con 673 litri. La linea di cintura ascendente e continua, e la vetratura rastremata, le conferiscono un look sportivo ed elegante al tempo stesso.
Il ridotto sbalzo anteriore e i fari super-slim a LED alleggeriscono ulteriormente la percezione di peso del veicolo. Il più importante sbalzo posteriore dona equilibrio e sottolinea la lunghezza della vettura, oltre ad accentuarne l’aspetto vigoroso. I doppi terminali di scarico, perfettamente integrati nel paraurti posteriore, sono un sottile accenno alle prestazioni e alla potenza di Velar.
Le maniglie a filo carrozzeria estraibili – una novità Range Rover – evidenziano come lo straordinario design della Velar sia dovuto anche alla tecnologia.
Le maniglie, discretamente illuminate a LED, vengono estratte allo sblocco delle portiere – tramite telecomando o con la pressione di un pulsante sulla maniglia stessa – e ruotano dolcemente in avanti quando vengono impugnate per aprire le portiere.
Quando le portiere vengono bloccate, o sopra gli 8 km/h di velocità, le maniglie si ritraggono a filo della carrozzeria, migliorando l’aerodinamica e l’efficienza del veicolo e ripristinando l’andamento continuo e netto delle linee di fiancata.
A rispecchiare il design degli esterni, teso, ordinato e realizzato a regola d’arte, l’abitacolo della Velar si avvale di tutte le più avanzate tecnologie per enfatizzare l’architettura simbolo della Range Rover, puntando ancora una volta sui materiali pregiati, sulla ricercatezza dei dettagli, su una straordinaria, essenziale raffinatezza.
“L’abitacolo Velar è un ampio spazio di tranquillità, arricchito da materiali e finiture autentici, un’esecuzione perfetta con la presenza di accattivanti dettagli come i comandi hidden-until-lit.”
Gerry McGovern, Chief Design Officer di Land Rover
La vigorosa traversa orizzontale del cruscotto è l’elemento che definisce l’architettura degli interni Velar. Vistosamente inclinato all’indietro verso il parabrezza, con un’angolatura mai così acuta in una Land Rover, sottolinea le caratteristiche dinamiche della guida Velar. Le sottili bocchette dell’aria rafforzano la semplificazione e la predisposizione alla tecnologia che caratterizzano il design di Velar.
Al centro della plancia si posizionano i due touchscreen da 10″ ad alta definizione del nuovo sistema di infotainment Touch Pro Duo. Il sottile schermo capacitivo in policarbonato segue con precisione la leggera curva del cruscotto integrandosi perfettamente a filo delle superfici. L’integrazione dei comandi del Terrain Response e del Terrain Response 2 nel Touch Pro Duo consente l’eliminazione di manopole e pulsanti tradizionali liberando uno spazio aggiuntivo nella consolle centrale ed enfatizzando ulteriormente l’approccio visivamente riduttivo che pervade ogni aspetto del design Velar.
In prima mondiale: Sistema di infotainment Touch Pro Duo
Sulla Velar debutta il nuovo sistema di infotainment Touch Pro Duo, il più avanzato mai prodotto da Jaguar Land Rover, decisamente all’avanguardia. Il Touch Pro Duo comprende due touchscreen HD da 10″ che costituiscono il punto focale di un abitacolo armonioso e minimalista e fonde un look elegante e futuristico ad un’interfaccia intuitiva e con funzionalità e performance senza rivali.
Eccezionali capacità su asfalto ed in off-road
L’evoluto chassis della Velar offre il massimo del comfort, della dinamica e delle capacità all-terrain. Le sofisticate sospensioni anteriori a doppi bracci oscillanti seguono i principi del design automobilistico sportivo, con portafusi e cuscinetti particolarmente rigidi per assicurare una sterzata esemplare, e maneggevolezza e precisione ineguagliabili.
L’assale posteriore Integral Link, con braccetti di convergenza e bracci oscillanti superiori in alluminio forgiato, garantisce l’elevata rigidità laterale necessaria ad una precisa, inarrivabile maneggevolezza, e la minore rigidità longitudinale richiesta per offrire comfort e raffinatezza ai massimi livelli. Integral Link è il sistema di sospensioni posteriori più raffinato ed efficace oggi disponibile che garantisce anche un impiego dello spazio particolarmente funzionale, minimizzando l’ingombro delle sospensioni nel vano bagagli.
La Velar è disponibile di serie con le sospensioni a molle sui modelli a quattro cilindri, con luce libera dal suolo di 213 mm. Le sospensioni pneumatiche sono disponibili a richiesta sui modelli a quattro cilindri diesel da 240 CV e benzina da 300 CV, e di serie su tutti i modelli a sei cilindri; queste garantiscono un fantastico comfort e capacità in off-road significativamente superiori.
Oltre i 105 chilometri orari, l’altezza di marcia delle sospensioni pneumatiche diminuisce di 10 mm, per ridurre la resistenza aerodinamica e migliorare i consumi. La funzione Auto Access Height abbassa automaticamente le sospensioni quando il motore viene spento, facilitando la salita e la discesa dei passeggeri.
Il sistema Configurable Dynamics, di serie sui modelli First Edition, e in opzione sul resto della gamma, consente al guidatore di predisporre le regolazioni del veicolo a seconda delle proprie preferenze, tramite il touchscreen.
Electric Power-Assisted Steering: reattività ed efficienza
Lo sterzo servoassistito della Velar (EPAS) è stato studiato per offrire un feedback eccezionale, precisione e sensibilità. L’ottimizzazione degli algoritmi di compensazione dell’attrito e dell’inerzia assicurano una risposta dello sterzo totalmente intuitiva, ed il sistema attivo di ritorno innesca un naturale effetto autocentrante, con lo sterzo che ritorna in posizione di marcia in rettilineo. Questo sistema a rapporto variabile garantisce una reattività che aumenta con i giri del volante.
Capacità impareggiabili: trazione integrale e tecnologia della trazione
Velar vanta un ventaglio di tecnologie evolute che garantiscono eccezionale compostezza e agilità su asfalto e capacità da primato per la categoria in off-road.
La più importante di queste è la trazione integrale intelligente con controllo di coppia (AWD), che ottimizza la distribuzione della coppia a seconda delle condizioni, dalla guida dinamica su asfalto alla partenza su ghiaccio.
Motori raffinati ed efficienti
Ognuno dei sei propulsori offerti sulla Velar è stato progettato per offrire il mix ideale di prestazioni, raffinatezza ed efficienza, ed è a norma Euro 6. Tutti sono abbinati ad una trasmissione automatica ad otto rapporti ed alla trasmissione integrale, ed offrono un’esperienza di guida composta e naturale, propria di tutti i veicoli Range Rover.
Del raffinato diesel Ingenium a quattro cilindri, sono disponibili due versioni, caratterizzate da una coppia elevata a bassi regimi, eccellente reattività ed accelerazione. La raffinatezza è sottesa da caratteristiche quali l’elevata rigidità del carter, due contralberi ed i supporti idraulici attivi del motore.
La versione più efficiente, denominata D180, monta un common-rail a 1.800 bar ed un singolo turbo a geometria variabile, garantendo una combustione silenziosa ed efficiente ed un’eccellente reattività ai bassi regimi. Con i suoi 180 CV ed una coppia massima di 430 Nm disponibile fin dai 1.500 giri/1’, questo motore è prestazionale, elastico ed efficiente: accelera il veicolo da 0 a 100 km/h in 8,9 secondi, con consumi ed emissioni di CO2 rispettivamente di 5,4 litri/100 km e 142 g/km nel ciclo EU combinato.
Chi desidera maggiori performance senza rinunciare all’efficienza può orientare la propria scelta sull’Ingenium diesel D240. Equipaggiato con due turbocompressori – la prima applicazione Jaguar Land Rover di turbocompressori in serie con funzionamento sequenziale – e con un common-rail da 2.200 bar, questo motore eroga 240 CV ed un’eccezionale coppia di 500 Nm già a soli 1.500 giri. L’accelerazione da 0 a 100 km/h viene perciò cronometrata in 7,3 secondi. Anche i consumi di 5,8 litri/100 km e le emissioni di CO2 pari a154 g/km sono ugualmente notevoli.
Il più recente diesel V6 da 3.0 litri – il D300 – è punto di riferimento per raffinatezza, efficienza e performance, grazie ai suoi 300 CV e ad una sbalorditiva coppia massima di 700 Nm. Con questo propulsore, la Velar accelera da 0 a 100 km/h in soli 6,5 secondi, e raggiunge una velocità massima di 241 km/h. I dati di consumi ed emissioni: 6,4 litri/100 km e 167 g/km di CO2.
Velar è una delle prime applicazioni dei nuovi quattro cilindri 2.0 litri Ingenium a benzina, propulsori dalle prestazioni progressive e raffinate. La chiave della loro reattività ed efficienza risiede nella tecnologia: collettore di scarico integrato, iniezione diretta a 200 bar, turbocompressore twin scroll.
Denominato P250, il primo dei due motori a benzina eroga una potenza di picco di 250 CV ed una coppia massima di 365 Nm, che si mantiene costante dai 1.200 ai 4.500 giri al minuto. Ciò significa che la Velar equipaggiata con P250 accelera da 0 a 100 km/h in soli 6,7 secondi, con un consumo nel ciclo EU combinato di 7,6 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 173 g/km.
La versione più potente – la P300 – eroga 300 CV ed è il più prestante 4 cilindri mai montato su una Land Rover. La coppia massima, di 400 Nm, garantisce reattività eccezionale in ogni situazione, e accelera la Velar da 0 a 100 km/h in 6.0 secondi. Questo propulsore fa registrare consumi di 7,7 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 178g/km.
Il motore a disposizione dei clienti più esigenti è il V6 da 3.0 litri Supercharged. Denominato P380, questo motore in alluminio monta un compressore volumetrico con sistema Twin Vortex, iniezione diretta e doppia fasatura variabile delle valvole che assicurano una risposta istantanea dal minimo al massimo dei giri.
Il risultato è una potenza di 380 CV a 6.500 giri/minuto e 450 Nm di coppia massima – sufficienti ad accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi, per poi raggiungere la velocità massima, limitata elettronicamente, di 250 km/h.
Trasmissioni automatiche ad otto rapporti reattive e progressive
Tutte le Velar sono equipaggiate con la trasmissione ZF a 8 rapporti, progressiva e reattiva, con paddle sul volante. I quattro cilindri montano la 8HP45, con smorzatore centrifugo a pendolo. Questo dispositivo riduce significativamente il rimbombo e le vibrazioni tipiche della marcia a bassa velocità con rapporti alti, contribuendo così all’efficienza nei consumi della Velar ed alla silenziosità ed al comfort della cabina.
I sei cilindri sono accoppiati alla trasmissione 8HP 70, progettata per i più elevati valori di coppia dei propulsori di maggiore cilindrata. Tutti i motori si avvalgono delle tarature su misura delle trasmissioni, che consentono una maggiore efficienza nei consumi e caratteristiche dei cambi di marcia più gratificanti ed intuitive.
La Land Rover più aerodinamica
La struttura in alluminio della Velar non è solo leggera e rigida, ma anche eccezionalmente aerodinamica. Una strettissima collaborazione fra i team Design e Engineering, la fluidodinamica computazionale ed i test nel tunnel del vento, hanno dato come risultato un Cd di 0,32. Ciò rende la Velar la più aerodinamica Land Rover mai prodotta e contribuisce in modo significativo alla sua eccezionale raffinatezza ed efficienza nei consumi.