Fra gli aggiornamenti della gamma Range Rover Sport il nuovo modello PHEV (plug-in hybrid electric vehicle), un’auto ibrida plug-in che garantisce performance sostenibili grazie all’abbinamento di un propulsore a combustione interna ad un motore elettrico
La trasformazione tecnologica della nuova Range Rover Sport include un modello a propulsione elettrica ibrida plug-in che offre inediti livelli di efficienza, capacità e performance.
Oltre alle efficienti opzioni PHEV, ogni Range Rover Sport presenta un design migliorato e nuove tecnologie orientate al cliente. L’ammiraglia SVR è equipaggiata con una motorizzazione da 575 CV, che ne fa la più veloce Range Rover di sempre. Questo SUV raggiunge inediti livelli di capacità dinamica, abbinati ad un appeal ed una desiderabilità inarrivabili.
Questa Range Rover Sport è il primo veicolo ibrido plug-in di Jaguar Land Rover. Il nuovo motore, denominato P400e, garantisce performance e sostenibilità abbinando un 4 cilindri 2.0 litri a benzina Ingenium da 300 CV (221 kW) ad un motore elettrico da 116CV (85 kW). La sua potenza complessiva di 404 CV (297 kW)* consente al veicolo di raggiungere una velocità massima di 220 km/h accelerando da 0 a 100 km/h in soli 6,7 secondi. Con una coppia di 640 Nm, il nuovo modello combina performance dinamiche e sostenibilità con la proverbiale capacità, il comfort e la raffinatezza Range Rover.
La Range Rover Sport P400e presenta emissioni di 64 g/km nel ciclo combinato NEDC, e consente un’autonomia di 51 km con la sola propulsione elettrica, senza che il motore a benzina sia in moto. Per la prima volta il cliente Land Rover può godere di un lusso off-road praticamente silenzioso e ad emissioni zero, abbinato ad un’assoluta capacità all-terrain e con la facoltà di accedere anche a zone a traffico limitato da ordinamenti antinquinamento.
Il motore elettrico è alimentato da una batteria agli ioni di litio ad alto voltaggio, da 13,1kWh. I progettisti Land Rover hanno creato una sistemazione che offre il massimo spazio interno e un’ideale distribuzione dei pesi. Il 2.0 Ingenium a benzina è montato longitudinalmente, mentre il motore elettrico da 85 kW è situato sulla trasmissione ZF a 8 rapporti, al centro del veicolo. La presa per il cavo per la ricarica è posta frontalmente, mentre la batteria agli ioni di litio a celle prismatiche è montata posteriormente, sotto il pavimento del vano di carico.
La piena carica veloce è ottenibile in 2 ore e 45 minuti impiegando una Wall-box da 32 A. La batteria può essere ricaricata in 7 ore e 30 minuti con il cavo da 10 A fornito di serie.
Accanto a cambiamenti tecnologici così importanti, l’esterno si è evoluto per armonizzare e modernizzare il design rendendo l’aspetto della Range Rover Sport ancor più dinamico, senza modificarne il carattere.
Anteriormente, il nuovo sensazionale design è caratterizzato dai nuovi fari Pixel-laser LED, alloggiati al fianco della griglia ridisegnata e da un nuovo paraurti ancora più aggressivo. Il nuovo modello PHEV presenta l’accesso alla presa di ricarica celata dietro lo stemma Land Rover, sulla destra della griglia.
La nuova Range Rover Sport è dotata di altre tecnologie mirate al comfort ed alla praticità:
- Tendina parasole a comando gestuale: con apertura e chiusura gestite da un avanzato sistema di comando gestuale, che rileva il movimento della mano degli occupanti. Per azionare la tendina basta muovere la mano di fronte allo specchio retrovisore: all’indietro per aprire, in avanti per chiudere.
- Advanced Tow Assist: facilita il difficile controsterzo richiesto per dirigere con precisione un rimorchio durante la retromarcia. Il pilota può guidare agevolmente il rimorchio nello spazio desiderato usando la manopola rotativa del Terrain Response 2
- Fari a LED Pixel-laser: questa evoluta tecnologia garantisce una maggiore luminanza e oscura selettivamente le sezioni dei LED evitando di abbagliare i guidatori che procedono in senso opposto.
Chi desidera un SUV dalle grandi prestazioni saprà apprezzare la potente versione SVR, che innalza a nuovi livelli la sportività della Range Rover Sport. L’accresciuta potenza di 575 CV, l’accelerazione che fa scattare il veicolo da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi, le audaci modifiche del design e il maggiore impiego della fibra di carbonio nella realizzazione del veicolo, rendono la SVR più emozionante, più veloce e più agile che mai.
Progettata e realizzata da Jaguar Land Rover nel Regno Unito, la nuova Range Rover Sport sarà prodotta negli stabilimenti di Solihull ed è ordinabile da oggi; le prime consegne sono previste a partire da inizio 2018.