• Il nuovo sistema ibrido plug-in a tre cilindri è silenzioso, a emissioni zero
• Consente economia e agevolazioni fiscali
• Offre un’autonomia electric-only che arriva a 68 km, e rapidità di ricarica
• Riduce le emissioni di CO2 fino a soli 32 g/km* (WLTP)
• L’incremento di efficienza non penalizza le capacità all-terrain
• Il sistema debutta sulle due best seller: Range Rover Evoque e Land Rover Discovery Sport
• Il propulsore è stato progettato e realizzato internamente, impiegando l’architettura modulare e scalabile della famiglia Ingenium
• Costituisce un passo in avanti verso la missione Destinazione Zero: zero emissioni, zero incidenti e zero ingorghi

Jaguar Land Rover amplia la gamma di veicoli elettrificati con il suo più recente sistema plug-in, che debutta sulle due best seller del brand. Un ulteriore passo avanti verso la Mission Destination Zero: zero emissioni, zero incidenti e zero ingorghi.

Il sistema plug-in a tre cilindri da 1,5 litri combina un motore a benzina, il più piccolo della famiglia Ingenium, con uno elettrico; ideale per la sostenibilità e l’efficienza della trazione elettrica su brevi percorsi, il veicolo offre la propulsione tradizionale o una combinata benzina-elettrica per la migliore efficienza nei viaggi più lunghi. Il nuovo sistema è stato introdotto sulla nuova generazione di Range Rover Evoque e sulla versione più recente della Land Rover Discovery Sport, ponendole fra i SUV premium compatti più efficienti.

Commenta Nick Rogers, Executive Director, Product Engineering di Jaguar Land Rover:

Progettata e sviluppata da Jaguar Land Rover, la famiglia modulare e scalabile Ingenium ci ha consentito di offrire un sistema ibrido plug-in a tre cilindri, ampliando così la scelta offerta ai clienti. Il motore termico da 200 CV abbinato all’elettrico da 80 kW garantisce capacità fantastiche in 4×4 col mix perfetto di prestazioni, a seconda dello stile di guida individuale.

L’efficienza dell’elettrificazione, la cilindrata ridotta e la leggerezza hanno contribuito a limitare le emissioni di CO2 a 32 g/km per la Evoque e a 36 g/km per la Discovery Sport. Inoltre, entrambi i SUV hanno una notevole autonomia a zero emissioni, rispettivamente di 68 km e 64 km. Grazie alla dedizione e al lavoro della nostra famiglia Jaguar Land Rover, i nostri nuovi Plug-in offrono le stesse grandiose doti di capacità e compostezza in propulsione all-electric, ed un’efficienza stupefacente, su strada e in off-road.

Questo sistema plug-in offre la scelta fra diverse modalità di guida, a seconda delle condizioni. La modalità electric-only offre silenziosità e zero emissioni su percorsi brevi, con l’autonomia che arriva a 68 km, (in funzione del modello). La modalità ibrida combina la propulsione a benzina con quella elettrica per la massima efficienza su percorsi più lunghi. Il questa modalità il veicolo si adatta alle condizioni di guida e valuta la carica residua della batteria per mantenerne il livello o risparmiare carburante. Come terza opzione per distanze maggiori, il veicolo può utilizzare il solo motore termico, preservando la carica della batteria.

In marcia, l’energia generata dal motore in decelerazione o in frenata è recuperata e utilizzata per caricare la batteria. Utilizzando una fonte esterna, la batteria da 15 kWh può essere ricaricata da 0 a 80% anche in soli 30 minuti, usando una colonnina pubblica da ricarica rapida in corrente continua. A casa il tempo impiegato può variare da 84 minuti (ricarica da 0 a 80%) a 6 ore e 42 minuti (ricarica da 0 a 100%) a seconda che si usi una wallbox da 7 kW o una comune presa domestica.

Jaguar Land Rover ha presentato oltre 40 domande di brevetto per le avanzate tecnologie che debuttano su questo sistema plug-in. Un certo numero di queste riguarda, ad esempio, l’alternatore/starter ad alta tensione integrato a cinghia (BiSG), che è elemento chiave per il sistema.
Il cuore del veicolo è invece il nuovo Ingenium 3 litri a benzina da 200 CV. Progettato e realizzato internamente, questo propulsore in alluminio è 37 kg più leggero della versione a 4 cilindri. Garantisce robuste performance e la caratteristica raffinatezza Jaguar Land Rover, con consumi che arrivano a 1,4 litri /100 km in funzione del modello, grazie alla tecnologia ibrida. Le emissioni di CO2 (ciclo combinato WLTP) scendono fino a soli 32 g/km.

La nuova Range Rover Evoque e Land Rover Discovery Sport impiegano la piattaforma PTA di Land Rover, progettata appositamente per accogliere sistemi di propulsione PHEV e MHEV. L’hardware è stato posizionato sotto il pavimento dell’abitacolo, senza comprometterne la spaziosità, il bagagliaio e le capacità all-terrain.

Costi di gestione

Elevati valori residui dei veicoli, superiori a quelli delle motorizzazioni diesel e benzina, e minori soste per rifornimenti si traducono in competitività dei costi di esercizio per tutta la vita di questi modelli plug-in.

Poiché le Compagnie mirano ovunque ad abbattere le emissioni medie della propria flotta, riducendone anche i costi operativi, i SUV premium compatti PHEV saranno prescelti da Aziende e dipendenti.

L’elettrificazione e gli impianti di Halewood

Il lancio delle più recenti tecnologie su Range Rover Evoque e Land Rover Discovery Sport segna la seconda fase dell’elettrificazione degli impianti di Halewood nel Regno Unito. Oltre 1.500 dipendenti hanno partecipato ad appositi programmi di formazione, per essere abilitati a produrre le varianti elettrificate dei famosi SUV compatti. Questo fa seguito ai precedenti rinnovamenti della fabbrica per il lancio della nuova Evoque e della versione aggiornata della Discovery Sport, incluse le aree di assemblaggio dei MHEV e la nuova linea presse. Entrambi i modelli sono già disponibili con una gamma di efficienti 4 cilindri diesel e benzina, compreso il Mild Hybrid a 48 Volt.

Jaguar Land Rover e la Destinazione Zero

Jaguar Land Rover possiede un portfolio crescente di prodotti elettrificati in tutta la gamma di modelli, dal fully electric al PHEV al MHEV.
Opzioni mild hybrid e plug-in sono offerte anche sull’ammiraglia Range Rover e sulla Range Rover Sport. Anche la nuova Defender offre, già dal lancio, una versione mild hybrid, mentre una versione plug-in diverrà disponibile nel corso dell’anno.

Jaguar Land Rover è stata la prima Azienda automotive a lanciare un performante SUV totalmente elettrico: la pluripremiata Jaguar I-PACE, e c’è la conferma che nella fabbrica di Castle Bromwich, opportunamente ritrasformata, verrà prodotta una gamma di nuovi veicoli elettrificati, a partire dalla nuova lussuosa Jaguar XJ.

L’anno scorso, il Gruppo aveva annunciato che produrrà sistemi di propulsione elettrica presso il Wolverhampton (UK) Engine Manufacturing Centre, offrendo completa flessibilità fra i nuovi motori diesel e benzina e le unità elettriche, durante la transizione del mercato fra la propulsione convenzionale e quella elettrica. E’ complementare al programma, l’investimento effettuato nel centro di assemblaggio batterie più innovativo e avanzato del Paese, nei pressi di Hams Hall. In questi impianti nasceranno i propulsori dei futuri modelli Jaguar Land Rover.

Parallelamente, Jaguar Land Rover continua ad affinare e migliorare la recente generazione di motori diesel e benzina, che rientrano nel percorso verso l’elettrificazione e che sono richiesti, a fianco della tecnologia elettrica, sia per scelta dei clienti sia all’interno dei sistemi ibridi.

Incrementando il proprio portafoglio di prodotti elettrificati, l’Azienda procede verso la mission Destination Zero: la sua ambizione di rendere la società più sicura e sana, e l’ambiente più pulito – un futuro responsabile per i suoi collaboratori, clienti e le comunità. Attraverso continui processi di innovazione, Jaguar Land Rover adatta i propri prodotti e servizi alle necessità generate dalla mutevolezza del mondo di oggi.


Motori Ingenium

Ingenium, la nuova famiglia di motori premium diesel e benzina, progettati e realizzati da Jaguar Land Rover, eroga livelli di coppia e potenza da primato, riducendo al contempo consumi ed emissioni.

La gamma in alluminio degli Ingenium diesel e benzina a tre, quattro e sei cilindri è stata prodotta per ottenere il massimo delle prestazioni e della sostenibilità ambientale riducendo al contempo i costi di esercizio.

Il design modulare permette ai diesel ed ai benzina di condividere molti componenti interni e strategie di taratura. L’architettura comune configurabile dei diesel e dei benzina permette la massima efficienza produttiva, più varianti, qualità superiore e risposta più rapida alle esigenze di mercato. Questo riduce la complessità, incrementa la qualità e semplifica la produzione, permettendo a Jaguar Land Rover di reagire con la massima prontezza alle variazioni della domanda mondiale.

Un insieme di tecnologie all’avanguardia consente agli Ingenium di offrire un blend ottimale di prestazioni elevate e consumi ridotti. Un treno di valvole elettroidraulico è integrato nella testata dei nostri motori a benzina e controllato da algoritmi brevettati di proprietà Jaguar Land Rover. Ciò consente un controllo totalmente variabile dell’alzata valvole di aspirazione contribuendo all’ottimizzazione di potenza e di coppia, e permettendo maggiore efficienza ad ogni regime di funzionamento del motore.

Condividi con i tuoi amici