Velar: nuove tecnologie e modelli ibridi, nella tradizione innovativa di 50 anni Range Rover
Elettrica: la famiglia Range Rover ha completato l’elettrificazione; La Range Rover Velar P400e Plug-in offre fino a 53 km di autonomia elettrica con emissioni di CO2 a partire da 49 g/km; sono disponibili versioni ibride su tutta la gamma
Lussuosa: design moderno e sofisticato, con nuove tinte di carrozzeria come la Lantau Bronze, esclusiva sulla ‘Range Rover Velar Edition’
All-Terrain: capacità Range Rover su qualsiasi terreno: nuove Mild-Hybrid con sei cilindri Ingenium benzina e diesel, sospensioni pneumatiche di serie. La prossima generazione di diesel quattro cilindri Ingenium mild-hybrid offre efficienza eccezionale, potenza e performance su asfalto.
Raffinata: La cabina è un ambiente piacevole, ovattato e salubre, con l’infotainment Pivi, l’abbattimento attivo del rumore stradale (Active Road Noise Cancellation) e il nuovo sistema di filtrazione dell’aria
La gamma motori della nuova Velar soddisfa qualsiasi esigenza: la P400e plug-in con emissioni di 49 g/km*, una nuova famiglia di sei cilindri in linea benzina e diesel, ed efficienti quattro cilindri diesel – tutti disponibili con opzione MHEV.
La famiglia Range Rover ha completato l’elettrificazione.
NUOVA PLUG-IN HYBRID ‘P400e’
Anche la Velar presenta un modello Plug-in con la P400e. Il nuovo 2 litri quattro cilindri P400e Plug-in offre raffinatezza di guida con i suoi 404 CV (combinati) e 640 Nm di coppia erogati dal motore a benzina da 300 CV e da quello elettrico da 105 kW, ed un’accelerazione 0-100 km/h in 5,4 secondi.
La batteria agli ioni di litio da 17,1 KWh situata sotto il portabagagli può essere ricaricata all’80% in soli 30 minuti †, ad una stazione DC a carica rapida, o in un’ora e 40 minuti con una wallbox da 7kW. Con un’autonomia all-electric di 53 km ad emissioni zero, consumi di 2,2 litri / 100 km, ed emissioni di CO2 di soli 49 g/km la Range Rover Velar è oggi ancor più sostenibile.
Il propulsore PHEV è accoppiato ad una trasmissione automatica ad 8 rapporti, leggera ed efficiente che contribuisce a bassi consumi ed emissioni.
La ricarica della Velar può essere effettuata in tre modi, il più veloce dei quali è tramite una stazione rapida da 32 kW DC, che porta la batteria all’80% in soli 30minuti. Con un cavo Mode 3 e una wallbox da 7 kW (32 A), la stessa carica viene raggiunta in un’ora e 40 minuti. Un cavo Mode 2 impiega invece 5 ore e 29 minuti, per raggiungere l’80% di carica (10 A; a seconda dei mercati e dell’hardware) †. Così la Range Rover VelarP400e può essere ricaricata di notte con una presa domestica.
Oltre al risparmio di tempo e denaro, la PHEV può attendersi un elevato valore residuo.
La scelta fra le tre modalità di propulsione dipende dal tipo di percorso, urbano o su lunghi percorsi autostradali:
1. Modalità EV (Electric Vehicle) – il veicolo viaggia utilizzando l’energia della batteria, a zero emissioni.
2. Modalità HYBRID (modalità di default) – combina la propulsione elettrica con quella del motore a benzina. Questa modalità ottimizza il comfort ed economia offerti dal sistema ibrido che abbina senza soluzione di continuità la propulsione del motore elettrico e del motore termico. La strategia del veicolo si adatta alle condizioni di guida ed alla carica residua della batteria. Inoltre inserendo una destinazione nel navigatore la funzione Predictive Energy Optimisation (PEO) integra intelligentemente la rotta e la posizione GPS per massimizzare risparmio e comfort sul percorso selezionato.
3. Modalità SAVE – dà la priorità al motore a combustione mantenendo lo stato di carica della batteria al livello preselezionato, per utilizzarla in un determinato punto del viaggio – ad esempio in aree urbane.
Colin Kirkpatrick, Chief Product Engineer di Range Rover Velar, dichiara:
La nuova Range Rover Velar P400e possiede tutta la caratteristica raffinatezza Range Rover. Offre una guida divertente e scorrevole e la stessa potenza di un tre litri a benzina, ma con maggiore coppia e migliori consumi. Sono presenti tutte le capacità all-terrain Velar, con simile luce libera dal suolo tra il modello ibrido e quello non elettrificato. Ed ancora, l’autonomia in propulsione elettrica di 53 km* significa poter realisticamente andare al lavoro o a passeggio in città ad emissioni zero. Crediamo che, con il nostro infotainment Pivi e l’app Remote – che segnala le stazioni di ricarica più vicine, la carica della batteria e consente di precondizionare il veicolo per la migliore autonomia – la nostra Velar sia davvero irresistibile per chi desidera possedere un veicolo elettrico.
NUOVI SEI CILINDRI INGENIUM DIESEL E BENZINA
Sulla Range Rover Velar fa il suo debutto anche una nuova famiglia di sei cilindri in linea Ingenium da 3.0 litri. L’ultima generazione di motori benzina e diesel -sviluppata internamente- è disponibile con tecnologia MHEV a 48 Volt per la migliore efficienza e reattività.
La soluzione MHEV a 48 Volt soddisfa i più severi standard mondiali sulle emissioni. Questo sistema impiega un generatore/starter a cinghia posto nel vano motore, che recupera l’energia normalmente persa in decelerazione per immagazzinarla in una batteria agli ioni di litio da 48 Volt situata sotto il bagagliaio. Questa assiste il motore in accelerazione, e contribuisce anche alla raffinatezza e alla reattività del sistema stop/start. Il sistema è conforme alle normative Real Driving Emissions Step 2 (RDE2) sulle emissioni di NOx.
Il benzina Ingenium sei cilindri in linea è disponibile sulla Range Rover Velar in due versioni. Il P340 eroga 340 CV con 480 Nm di coppia ed accelera il veicolo da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi. Il più potente P400 eroga 400 CV e 550 Nm di coppia, accelera il veicolo da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi, e presenta emissioni di CO2 pari a 221 g/km*. Il P400 è il più potente motore non SV della Range Rover Velar.
Il sei cilindri benzina Ingenium è più leggero di 12,9 kg del precedente motore, e vanta numerose innovazioni. Il compressore elettrico è supportato da un turbo twin scroll; il condotto di scarico è suddiviso in due settori ognuno dei quali alimenta il turbo da tre cilindri. Ciò separa il flusso e distanzia gli impulsi di scarico per una migliore guidabilità a partire dai bassi regimi.
L’Alzata delle Valvole Continuamente Variabile offre maggiore efficienza nell’erogazione di potenza e coppia, variando l’ampiezza dell’apertura valvole di aspirazione per la migliore risposta.
Anche il sei cilindri in linea D300 diesel è più leggero di 7 kg del suo predecessore, ed eroga 300 CV con 650 Nm di coppia, accelerando il veicolo da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi.
La turbo compressione sequenziale e il sistema di post-trattamento ne fanno uno dei diesel più puliti del mondo. Le innovative tecnologie includono un nuovo sistema di iniezione ad alta pressione che opera fino a 2.500 bar con cinque iniezioni per ciclo, con quantità ridotte fino a 0,8 milligrammi in 120 microsecondi.
Il ricircolo dei gas di scarico allo stato dell’arte ottimizza efficienza e raffinatezza, mentre due turbo sequenziali a geometria variabile offrono controllo preciso e risposta immediata. I nuovi motori possono erogare il 90% della potenza massima a 2000 giri/1′ in poco più di un secondo.
I nuovi Ingenium diesel in linea sono a norma RDE2 ed Euro 6d-final, con tecnologia MHEV a 48 Volt che incrementa la reattività e l’economia di consumo. I nuovi sei cilindri in linea Ingenium sono fra ii più puliti del mondo.
QUATTRO CILINDRI DIESEL INGENIUM
La nuova generazione D200 di motori 4 cilindri Ingenium da 2.0 litri diesel sostituisce i precedenti D180 e 240, eroga 204 CV con emissioni di CO2 a partire da 165 g/km, presenta consumi fino a 6.3l/100km) , e vanta robuste prestazione e vivace reattività. Questo propulsore è anche disponibile con tecnologia MHEV per una maggiore efficienza rispetto alle precedenti motorizzazioni.
Il peso ridotto di 2 kg rispetto al motore precedente contribuisce, insieme alle nuove tecnologie, ai consumi ridotti e alla maggiore raffinatezza. La temperatura ottimale viene raggiunta più rapidamente grazie al sistema di raffreddamento sdoppiato con controllo elettronico della pompa del refrigerante e mappatura del termostato. Per risparmiare energia il sistema di lubrificazione varia la portata secondo il carico e il regime di giri.
Anche i cambiamenti ai sistemi di sovralimentazione e alla combustione hanno contribuito alla riduzione del peso, mentre gli attriti interni sono diminuiti del 17 %. Una combinazione di contralberi con ingranaggi rotoidali e molle a torsione, iniettori a solenoide e monoblocco rigido in alluminio offrono la migliore raffinatezza al guidatore. I contralberi minimizzano vibrazioni e rumori, il sistema di iniezione a 1800 bar a solenoide riduce il rumore polverizzando più finemente il carburante. il risultato è una combustione più regolare e costante.
La gamma motori della Range Rover Velar in Italia:
Diesel
• D200 – 204 CV, 2.0-litri 4 cilindri diesel MHEV, 430 Nm di coppia a 1750-2500 rpm, trasmissione automatica 8 rapporti, AWD
• D300 – 300 CV, 3.0-litri 6 cilindri diesel MHEV, 650 Nm di coppia a 1500-2500 rpm, trasmissione automatica 8 rapporti, AWD
Benzina
• P400 – 400 CV, 3.0-litri 6-cilindri benzina MHEV, 550 Nm di coppia a 2000-5000 rpm
• P400e – 404 CV, 2.0-litri 4-cilindri benzina PHEV, 640 Nm di coppia a 1,500-4,400 rpm