· Assegnato a Jaguar Land Rover il Queen’s Award quale riconoscimento per aver ridotto l’impatto ambientale dei propri veicoli e delle proprie attività produttive.
· All’ottenimento di questo importante riconoscimento, hanno contribuito fattori chiave quali l’expertise dell’Azienda nella realizzazione di veicoli in alluminio, – settore nel quale è prima nel mondo -, i nuovi motori Ingenium ad emissioni ridotte, la diminuzione dei materiali di scarto e dell’impiego di energia e di acqua nelle attività produttive.
· Il Queen’s Award “Per lo Sviluppo Sostenibile” segue quello ottenuto nel 2014 per il commercio internazionale e porta a 14 il totale dei Queen’s Award attribuiti a Jaguar Land Rover.
Jaguar Land Rover ha ricevuto il Queen’s Award 2015 “per lo Sviluppo Sostenibile” quale riconoscimento per aver ridotto l’impatto ambientale dei propri veicoli e delle attività produttive.
Si tratta del quattordicesimo Queen’s Award conquistato da Jaguar Land Rover dal 1967 – quando il Premio era alla sua seconda edizione. Già nel 2014, Jaguar Land Rover ha ricevuto il Queen’s Award per il commercio internazionale, in riconoscimento dell’eccezionale incremento delle vendite oltremare dei suoi veicoli.
“Jaguar Land Rover è onorata di ricevere il Queen’s Award for Enterprise 2015 per lo Sviluppo Sostenibile” dichiara il Dr Ralf Speth, CEO della Compagnia. “Stiamo lavorando alla crescita di attività sostenibili, a lungo termine, come azienda leader nell’innovazione ambientale ed in grado di avere sulla società un impatto altamente positivo.”
L’attribuzione del riconoscimento è stata resa pubblica durante la Responsible Business Week, circostanza decisamente appropriata in quanto Jaguar Land Rover è stata già insignita del premio Responsible Business of the Year 2013/14 dall’Organizzazione Business in the Community (BITC).
Il concetto del “Ciclo di vita”
Nello sviluppo dei veicoli, 8.000 progettisti e tecnici di Jaguar Land Rover adottano un approccio basato sull’Intero Ciclo di Vita, con l’intento di ridurre l’impatto sull’ambiente, partendo dai materiali grezzi fino ad arrivare allo smaltimento finale. Tali misure hanno già significativamente contribuito alla riduzione delle emissioni di CO2, mantenendo la media della flotta europea in linea con l’obiettivo che era quello di ridurre il livello di emissioni del 2015 del 25% rispetto a quello del 2007.
Jaguar Land Rover, leader mondiale nella progettazione e produzione di veicoli ad uso intensivo di alluminio, ha aperto la strada ai processi a ciclo chiuso per favorire l’impiego di contenuti riciclati e ridurre l’impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita del veicolo. I benefici di tale approccio comprendono il risparmio di peso, una maggiore efficienza nei consumi, minori emissioni, migliore sicurezza in caso di incidente ed infine una migliore dinamica del veicolo. Le più recenti generazioni di Range Rover e Range Rover Sport, ad esempio, sono fino a 420 kg più leggere degli equivalenti veicoli della serie precedente.
Oggi per equipaggiare i nuovi e futuri veicoli Jaguar e Land Rover è stata sviluppata la nuova famiglia di motori Ingenium in alluminio, a quattro cilindri diesel e benzina, ad alta efficienza e bassissime emissioni. Questi propulsori sono recentemente entrati in produzione nel nuovissimo Engine Manufacturing Centre, vicino a Wolverhampton, costato 500 milioni di sterline ed inaugurato ad ottobre 2014 da Sua Maestà la Regina.
Uso intensivo dell’alluminio e tecnologie avanzate.
La nuovissima berlina sportiva compatta Jaguar XE è un chiaro esempio di come Jaguar Land Rover faccia uso delle tecnologie più avanzate per creare un veicolo al vertice della sua categoria. La XE può raggiungere un consumo di soli 3,8 l/100 km, ed emissioni di CO2 pari a 99 g/km.
La tecnologia ibrida è un altro campo recentemente oggetto di significativi investimenti da parte di Jaguar Land Rover. Range Rover Hybrid e Range Rover Sport Hybrid sono oggi entrambe disponibili, ed impiegano un sistema ibrido avanzato che lascia inalterate le loro famose capacità all-terrain.
Jaguar Land Rover ha inoltre sensibilmente ridotto l’energia consumata nelle attività produttive, così come l’impiego di acqua ed i materiali di scarto negli stabilimenti britannici. Il nuovo Engine Manufacturing Centre è stato progettato e realizzato con grande attenzione alla sostenibilità e vanta la più grande installazione di pannelli solari su copertura mai realizzata nel Regno Unito e che fornisce il 30% dell’energia necessaria all’impianto.
Raddoppio della forza lavoro ed incremento delle capacità.
L’approccio Jaguar Land Rover contribuisce anche allo sviluppo sostenibile in termini sociali, economici e di leadership. L’Azienda contribuisce a combattere la lacuna di capacità esistente nel Regno Unito, con un programma di training e addestramento mirato agli studenti (iniziative STEM), con il reclutamento di 2.000 apprendisti e laureati negli ultimi 5 anni e con un investimento costante nello sviluppo delle capacità tecniche del proprio personale.
“In cinque anni, abbiamo raddoppiato la forza lavoro, sviluppato una cultura in grado di accrescerne costantemente le capacità e contribuiamo ad ispirare la futura generazione di tecnici.” prosegue il Dr Speth
Jaguar Land Rover ha promosso anche un Programma di Responsabilità Sociale, allo scopo di offrire opportunità a 12 milioni di persone in tutto il mondo, entro l’anno 2020. Nel primo anno di attivazione del Programma, (2013/14), 1milione e mezzo di persone hanno beneficiato di istruzione ed acqua purificata tramite ONG come la Croce Rossa e Climate Care.
Oltre a ricevere 14 Queen’s Award, Jaguar Land Rover è fiera di essere l’unica Casa Automobilistica a detenere tre nomine di fornitrice della Casa Reale, per prodotti e servizi offerta a S.M. la Regina, a S.A.R. Duca di Edimburgo ed a S.A.R. Il Principe di Galles.