La nuova Range Rover Velar protagonista della Design Week di Milano presso il Museo della Permanente
La nuova Range Rover Velar entra in scena al FuoriSalone, dopo la prima mondiale al Design Museum di Londra.
Un’installazione al Museo della Permanente illustra la filosofia del “riduzionismo” (eliminare ogni complessità per approdare alla vera qualità) che ha ispirato il design rivoluzionario del SUV Velar.
La mostra, aperta al pubblico, presenta una novità assoluta: l’utilizzo di materiali tessili di qualità superiore e sostenibili per la creazione di interni eseguiti ad arte
Un ricco parterre di ospiti italiani e internazionali ha partecipato all’esclusivo evento organizzato da Land Rover, celebre marchio automobilistico britannico, nella prestigiosa cornice del Palazzo della Permanente a Milano. Land Rover, che torna alla Milan Design Week per il 4°anno consecutivo, ha presentato “The Way to Essential”: un progetto allestitivo che porta il visitatore in una dimensione senza tempo, in cui vivere un’esperienza visiva, sonora e tattile, all’insegna del riduzionismo.
Reductionism è anche il concetto attorno a cui ruota l’architettura della nuova Range Rover Velar, il quarto modello della famiglia Range Rover, posizionato tra Range Rover Evoque e Range Rover Sport, il cui design glam e anticonvenzionale infonde al brand una nuova dimensione di modernità e raffinata eleganza, sempre in perfetto stile Above & Beyond.
Ospiti d’eccezione della serata sono stati Massimo Frascella, Creative Director Exteriors Land Rover Design, e Amy Frascella, Chief Designer Colour and Materials Land Rover Design, che insieme a Elena e Giulia Sella di DesignByGemini hanno accompagnato gli ospiti alla scoperta di Range Rover Velar, raccontando ciò che li ha guidati nel processo creativo che ha portato alla nascita dell’ultimo modello della famiglia Range Rover.
Sempre nel corso della serata è stato presentato #inspiredbyVelar, il progetto europeo firmato Land Rover che, esplorando il mondo del design e della tecnologia, coinvolge giovani designer nella realizzazione di pezzi unici ispirati dalla nuova Range Rover Velar.
Sei i designer di talento che aderiscono al progetto: l’italiano Luca Nichetto, la francese Victoria Willmotte, lo spagnolo Victor Castanera, i tedeschi Sebastian Scherer e Piet Boon e l’industrial designer Jinsop Lee.
Amy Frascella, Colour and Materials Chief Designer di Land Rover, ha dichiarato:
La Design Week di Milano è l’occasione perfetta per presentare Velar, il cui nome viene dal verbo latino velare. Considerando i colori e i materiali di Velar, la nostra collaborazione con Kvadrat non poteva essere più appropriata. Kvadrat condivide con Land Rover la stessa etica e lo stesso desiderio di innovazione costante, sia per offrire al cliente una scelta ancora più accurata sia per definire il futuro dei materiali di lusso, nei nostri rispettivi settori.
Kvadrat, leader europeo nella produzione e design di tessili alto di gamma, ha collaborato con Land Rover per mettere a punto un rivestimento unico ed esclusivo, alternativo alla pelle. Questo materiale sostenibile, prodotto in Regno Unito, è stato progettato e creato per essere all’altezza degli standard Land Rover in fatto di estetica, comfort e resistenza. Il filato di lana utilizzato presenta caratteristiche tipiche del prodotto naturale, resiste all’usura ed è ideale per ogni condizione climatica: fresco a temperature elevate e caldo a basse temperature.
Anders Byriel, CEO di Kvadrat, ha affermato:
Due brand innovativi che si incontrano…Land Rover nel campo del design dei SUV e Kvadrat nel campo dell’interior design contemporaneo. Assieme abbiamo portato la qualità dei materiali Kvadrat nel segmento automotive. Il team design di Land Rover ha dimostrato autentica dedizione nel trovare soluzioni di design innovative per migliorare la qualità della vita in termini di bellezza e performance
La mostra trasporta i visitatori in una realtà in cui il disordine cede il passo alla contemplazione. Questo concetto innovativo viene presentato all’interno di un’installazione multisensoriale unica, che si sviluppa attorno al concetto di riduzionismo. Un bosco stilizzato in tessuto Kvadrat rappresenta un punto focale del percorso nel quale i visitatori si addentrano per ammirare la nuova Range Rover Velar.
La base della partnership tra BORN e Land Rover, invece, si esprime nella convinzione che i creatori di prodotti belli e funzionali possano cambiare il modo in cui viviamo e guardiamo il mondo.
BORN è un network che stimola i giovani creativi a presentare i propri progetti, i marchi e i team con cui collaborano. È la piattaforma dove gli amanti del design possono scoprire prodotti innovativi e di stile, provenienti da ogni parte del mondo.
Durante il FuoriSalone, BORN presenta cinque esempi di design che si ispirano al riduzionismo come punto di partenza: l’orologio El Primero Land Rover Special Edition di Zenith; i gioielli della designer americana Vanessa Stofenmacher che utilizza diamanti sostenibili sviluppati in laboratorio; i cristalli fluidi di Lalique; semplici panchine di marmo bianco e nero dell’azienda italiana Citco; infine, accessori tecnologici e minimalisti creati da John Brunner e Igor Duc di Native Union, di Hong Kong.
Dopo essere stati presentati da BORN, i creativi possono prendere parte alla competizione Land Rover BORN Awards, che rappresenta l’evento dell’anno per l’élite mondiale del design, in cui si celebra l’eccellenza creativa in tutte le sue forme. Gli Awards premiano gli autori delle creazioni che dimostrano desiderabilità, sostenibilità, innovazione e rilevanza in otto categorie. Le iscrizioni sono aperte dall’8 marzo e si può seguire il concorso all’hashtag #BornCollective. I vincitori verranno annunciati il 26 luglio in Norvegia.