Land Rover ha annunciato che nel 2015 cesserà la produzione di Defender, erede del modello originale del 1948. Ma il mito Land Rover proseguirà con fuoristrada completamente rinnovato.

La notizia è di quelle in grado di gettare lo sconforto tra gli appassionati del marchio Land Rover. La Casa inglese ha annunciato che nel 2015 cesserà la produzione di Defender, ultima erede del modello prodotto dal 1948 in quasi 2 milioni di esemplari e venduti in tutte le parti del mondo. Niente paura, però: Defender non morirà. Sarebbe impensabile. Specialmente al di là della Manica dove, si sa, la parola “tradizione” ha ancora un significato importante.
La strategia commerciale a medio termine della Casa inglese si articola sulla recentemente rinnovata Range Rover, sulle nuove generazioni di Freelander e Discovery, ma soprattutto su un modello completamente inedito, sviluppato sulla base della concept DC100, presentata nel Settembre 2011 al Salone di Francoforte e destinato per l’appunto a portare avanti la leggenda della classica Land Rover. Un’impresa da fare tremare i polsi!
«Sostituire l’iconica Defender è una delle più grandi ed impegnative sfide nell’ambito del design automobilistico mondiale» ammette Gerry McGovern, direttore Design di Land Rover. «DC100 è il punto di partenza di un percorso lungo quattro anni che ci porterà a definire il design di Defender del XXI Secolo».Land Rover DC100 è stata realizzata partendo dagli elementi essenziali che caratterizzano Defender, per aprire una discussione ed ispirare la gente a sognare come sarà la Defender del futuro. «Defender è amata in tutto il mondo per il suo design semplice, ma inconfondibile» spiega John Edwards, Global Brand Director di Land Rover. «Siamo assolutamente determinati a mantenere la nuova Defender nel solco della sua tradizione e della sua storia, pur soddisfacendo le richieste di un mercato globale in continuo cambiamento. Coinvolgeremo gli attuali ed i potenziali clienti per aiutarci a finalizzare fin nei dettagli la nuova vettura. Una cosa è certa, stiamo per affrontare un eccitante percorso e non vediamo l’ora di iniziare».

Defender insomma non morirà. Lo spirito inimitabile della Land Rover classica, quella, per intenderci, targata anno 1948. Sarà solo adattato ed arricchito in funzione delle aspettative della clientela mondiale del XXi Secolo. A questo punto semmai la domanda è come si chiamerà la nuova Land Rover. Il nome Defender derivava dall’ampio utilizzo dei fuoristrada Land Rover in campo militare e della protezione civile e dalla Defender Cup, una manifestazione per appassionati di 4×4, organizzata dalla Federazione Italiana Fuoristrada di cui all’epoca la Casa inglese era importante protagonista. La decisione di dare al modello di ingresso della gamma una denominazione che fosse un nome e non più una sigla che indicava la misura del passo era legata anche all’introduzione, avvenuta l’anno precedente del modello Discovery, dando così un senso di continuità ai nomi dei modelli all’interno della gamma.

Ed ora?  Non ci resta che attendere.

Paolo Ferrini

dc100_design

Condividi con i tuoi amici